
DA LAOS A SANTA MARIA DEL CEDRO
VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO STORICO, PAESAGGISTICO E CULTURALE
Questo sito, reso possibile grazie al progetto “Scavo archeologico e valorizzazione ai fini turistici del sito archeologico di Laos” nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro SPA 12-1, intende mostrare a tutti le bellezze paesaggistiche e storico-archeologiche del comune di Santa Maria del Cedro. Il progetto incentrato sul recupero e valorizzazione del Parco archeologico di Laos ha visto intervento di diversi professionisti (archeologi, topografi, restauratori, informatici, videoreporter) allo scopo di riuscire a rendere fruibile il patrimonio archeologico della antica città di Laos.
Il parco archeologico fa parte del patrimonio storico-artistico del Comune di Santa Maria del Cedro.Con un' estensione di circa 20 kmq e con circa 5.000 abitanti, il comune è nato e si è sviluppato intorno all'originario borgo seicentesco del Casale di Cipollina ed il nome attuale fu scelto dal parroco Don Francesco Gallo nel 1968, data in cui Santa Maria del Cedro si costituì come comune autonomo da Grisolia. Pur avendo una fascia coltivabile non molto estesa chiusa nel retroterra dai monti, ha da sempre assicurato agli abitanti del luogo la possibilità di colture differenti: si possono ammirare ancor oggi le ampie distese di campi coltivati a vite, ulivi e agrumi, tra cui in particolare il cedro.
UNIONE EUROPEA
REGIONE CALABRIA
COMUNE DI
SANTA MARIA DEL CEDRO
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI
DELLA CALABRIA
a cura di
ARCHEOMEDIA S.C.